L’assistente di intelligenza artificiale generativa creato da DeepSeek, una startup fondata in Cina nel 2023, è salita al primo posto negli app store di tutto il mondo, superando il già…
Carla Petrocelli

Carla Petrocelli
Insegna Storia della rivoluzione digitale. Università degli Studi di Bari Aldo Moro
-
-
29 ottobre del 1969. Nel bagliore verde di uno schermo monocromatico, nelle profondità delle viscere del Dipartimento di Informatica della University of California, Los Angeles (UCLA), un giovane appena laureato…
-
Londra, 27 febbraio 1812. Alla Camera dei Lords si discute l’approvazione del Frame Breaking Act, una legge volta a reprimere i «moti dei luddisti», operai che facevano parte di organizzazioni…
-
Il 15 giugno 2024 rappresenterà per noi appassionati di tecnologia una data di profonda commozione: dopo 48 anni cesserà la gloriosa produzione del mitico microprocessore Zilog Z80. Questo piccolo pezzo…
-
In una sala gremita di giovanissimi, stranamente silenziosi e assai curiosi, fin dai minuti iniziali Christopher Nolan cattura l’attenzione: evoca il mito di Prometeo, il leggendario titano che ha rubato…
-
Quanti di noi si sono lasciati sedurre da promettenti e-mail recanti nell’oggetto scorciatoie da seguire per vivere una vita più semplice e felice? Ne abbiamo viste di fantasiose: Miglior prezzo,…
-
L’11 agosto del 1954, il fisico Enrico Fermi inviò una lettera al Rettore dell’Università di Pisa che segnò l’avvio della più significativa sfida tecnologica dell’Italia del Novecento, quella della costruzione…
-
Oggi non riesco proprio a concentrarmi; devo però rispettare i tempi per la consegna di questo articolo, già drammaticamente superati. Dovrei scrivere del fenomeno mediatico e informatico del momento, l’Intelligenza…
-
Chiedo sempre ai miei studenti di immaginare uno scienziato, tanti lo descrivono come un genio solitario in camice bianco, che armeggia in un laboratorio. L’immagine è quasi sempre quella di…
-
Sono le 16.00 di un 21 luglio torrido. L’emozione è alle stelle, dovremmo esserci! Ma dalla International Space Station arriva il tweet. «I membri dell’equipaggio sono in ritardo di alcuni…