Buongiornissimo? No grazie. Il costo ecologico dell’abuso digitale
La mia amica e collega Lea, sempre attenta e sensibile al nostro quotidiano, qualche tempo fa mi sollecitava: «hai il dovere morale di scrivere un pezzo sul costo in termini…
Insegna Storia della rivoluzione digitale. Università degli Studi di Bari Aldo Moro
La mia amica e collega Lea, sempre attenta e sensibile al nostro quotidiano, qualche tempo fa mi sollecitava: «hai il dovere morale di scrivere un pezzo sul costo in termini…
«L’adrenalina ha a nome nuovo: the RIG. Un laboratorio per nuove emozioni pionieristiche, sport estremi e avventura. Sali a bordo e vivi il futuro dell’avventura!». Questo lo slogan dell’ultimo, sconfinato,…
Questa fotografia, scattata a Leicester nel 1901 dal dottor Allan Warren, medico del Leicester Isolation Hospital, mostra le drammatiche differenze esistenti tra due ragazzi esposti alla stessa fonte di contagio…
Prendi un frullatore, consultati con l’insegnante di chimica di tuo figlio, fatti aiutare da una competente impiegata di un negozio di vernici e il gioco è fatto! Da segretaria d’azienda…
Il campanello, l’ascensore, la torcia elettrica, il telegrafo, il clacson di un’auto. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, premere un pulsante significava vivere un’esperienza alquanto strana, ma…