Trent’anni dopo la strage di Via D’Amelio non sappiamo la verità sui mandanti di quella mattanza, una verità che chiedono in tanti, ma che lo Stato italiano non è stato…
Oscar Buonamano

-
-
Su proposta dell’avvocato Gianvito Mastroleo, presidente dal 2002 al 2022, è stata eletta all’unanimità la nuova presidente della Fondazione Giuseppe Di Vagno. È Daniela Mazzucca, prima sindaca della Città di…
-
Trent’anni fa, a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, furono uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Furono uccisi dalla mafia siciliana, a Palermo. Le date sono scolpite nella memoria collettiva…
-
Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e liberarono i pochi sopravvissuti alla follia nazista. Questa data segna dunque…
-
La morte prematura del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, ha suscitato e continuare a suscitare un’emozione che attraversa tutto il Paese. Unanime è stato il riconoscimento al valore dell’uomo,…
-
Il 3 luglio del 2019 David Sassoli s’insediava alla presidenza del Parlamento Europeo con un discorso politicamente molto forte e toccante. Il richiamo allo spirito di Ventotene e tanto futuro…
-
Pagina21 ha fatto il suo esordio sul web il 30 marzo del 2020, eravamo in pieno lockdown, il primo lockdown planetario. Da quella data ci separano 21 mesi, 630 giorni.…
-
Per Alessandro Leogrande
Attenzione al margine e al frammento. La bellezza della scrittura di Alessandro Leogrande
Di Alessandro Leogrande si continua a parlare. Di ciò che ha scritto e del suo sguardo lungo sul mondo. Della sua attenzione al margine e al frammento per raccontare e…
-
Le urla di gioia dei senatori della destra italiana presenti in parlamento dopo l’affossamento del ddl Zan, qualifica chi quelle urla le ha fatte uscire dalla sua bocca. L’oggetto del…
-
Il voto sul ddl Zan racconta di un Parlamento, fortemente, ancorato a destra. È finita con 154 voti a favore, 131 contrari e 2 astenuti, un voto che affossa il…