Il nostro tempo non ha interesse per la parola, non la riconosce più, la ignora. Ci si interroga dove sia finita e in quale epoca ci troviamo se è venuta…
Stevka Šmitran

Stevka Šmitran
Poetessa e saggista. Insegna Lingua e cultura russa all'Università degli Studi di Teramo
-
-
Quando viene coniato il termine Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence) dal matematico John McCarty nel luglio del 1956, insieme al suo gruppo crea una macchina che utilizza diverse discipline tecnologiche con…
-
Il fondatore del Surrealismo André Breton, il 14 ottobre del 1924, pubblica il primo Manifeste du Surréalisme e definisce le regole del movimento: «Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci…
-
Nascere in una città sul fiume è un privilegio non solo per quel perenne divenire delle cose, ma anche perché ci si appropria delle sue stagioni e si vede un…
-
Quando accadono cose che cambiano il corso della giornata, come notizie che hanno un non senso, ci si interroga, per avere una prima risposta, del perché e del come è…
-
Ci sono capolavori letterari che hanno un legame inscindibile con i luoghi dove sono stati pensati. È il caso dell’ultima opera I quattro canoni del poeta serbo Ivan V. Lalić…
-
È da festeggiare il 73° Festival di Sanremo per diverse ragioni: per la musica certamente, per la coesione popolare ritrovata per l’occasione, e per lo stile di vita italiano. È…
-
Il titolo si riferisce alla traduzione e alla ricezione della ballata Hasanaginica (dal serbo/croato La sposa di Hasan-Agà) nella lingua italiana e la sua fortuna internazionale. È l’anno 1774 quando…
-
Nel 1912 Sigmund Freud trascorre tre solitarie settimane a Roma, a San Pietro in Vincoli, davanti alla statua di Mosé che «studia, misura, disegna». Già dal primo viaggio a Roma…
-
C’è una guerra in atto in Europa che, oltre all’uso delle stesse armi, parla la stessa lingua. Per la precisione il russo e l’ucraino, lingue simili che hanno la stessa…