Quale Europa dopo il Covid?
Il 10 marzo 2021, i tre presidenti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione europea hanno lanciato La Conferenza sul Futuro dell’Europa. L’idea della conferenza era stata proposta dal presidente…
Il 10 marzo 2021, i tre presidenti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione europea hanno lanciato La Conferenza sul Futuro dell’Europa. L’idea della conferenza era stata proposta dal presidente…
Nel mio libro, L’oro della Turchia, metto l’accento sulla dilagante cementificazione portata avanti da Recep Tayyip Erdoğan negli ultimi vent’anni; sui numerosi mega-progetti realizzati e quelli ancora in cantiere –…
Il 6 e 7 gennaio, in mezzo all’assalto del Capitol Hill dalle orde barbariche trumpiane, dopo 4 anni di presidenza con 26.193 tweet in gran parte fake-news, di decisioni presidenziali…
Il 24 dicembre alle 16:30, il primo ministro inglese Boris Johnson, ergendosi a novello Churchill, annunciava il successo finale della sua sfida: ottenere un accordo di libero scambio con l’Ue…
Nascere al confine di due mondi e non esserne consapevole, ci colloca in una posizione di privilegio e ci da una carta d’identità che ci fa trovare sempre qui e…
L’emergenza dovuta alle restrizioni della libertà di espressione in alcuni paesi andava a pari passo con quella sanitaria dovuta al Covid 19. Determinati processi di sorveglianza e controllo del pensiero…
Nel caso dell’Italia, Paese tra i più colpiti dalla pandemia del covid-19, i necessari provvedimenti risanatori, inevitabilmente centrati su un forte ed immediato intervento pubblico, devono misurarsi con la ben…
È certamente complicato, anche per chi si occupa professionalmente di vicende economiche, esprimere valutazioni su come i Paesi dell’Unione europea, singolarmente o nelle istituzioni comunitarie, stiano affrontando la crisi economica…
Con questa serie di articoli, non ho voluto dimostrare che l’Ue fosse l’ultimo modello di virtù e solidarietà. Non esito mai a mettere in evidenza le sue lacune e inadempienze,…