L’Europa di Langer e Leogrande
L’Europa muore o rinasce a Sarajevo s’intitola un articolo di Alexander Langer pubblicato il 25 giugno 1995, pochi giorni prima di togliersi la vita, sulla rivista La terra vista dalla…
L’Europa muore o rinasce a Sarajevo s’intitola un articolo di Alexander Langer pubblicato il 25 giugno 1995, pochi giorni prima di togliersi la vita, sulla rivista La terra vista dalla…
C’è un passaggio memorabile nel Galileo di Brecht che è la metafora insuperata del pregiudizio. Lo scienziato dice agli inviati del Sant’Uffizio: «Sarebbe bastato guardare nel cannocchiale». Si erano rifiutati,…
La crisi sanitaria del Covid-19, con le misure di confinamento e di lockdown, si è trasformata in una enorme crisi economica, sociale e finanziaria mondiale. Secondo le ultime previsioni del…
Lo stato di emergenza senza fine e pieni poteri dal Parlamento a tempo indeterminato. Questo è il provvedimento che il primo ministro ungherese Victor Orban ha ottenuto alla fine di…
Aldilà delle attuali polemiche intorno ai Corona bonds e all’utilizzo del MES (meccanismo europeo di stabilità), a mio parere inutili per il momento, si dimentica che la solidarietà europea s’esprime,…
La sofferenza sociale, economica e finanziaria creata dalla crisi, con il confinamento dei cittadini, la chiusura di tutte le imprese di servizio, turismo, spettacolo, divertimento, sport ecc., e ora di…
Nel campo della legislazione sanitaria come spiegato in precedenza, l’Ue non può definire le politiche sanitarie, né l’organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica. Tuttavia, entro…
A livello politico, il Consiglio ha attivato il meccanismo di risposta alle crisi a livello europeo creato all’inizio degli anni 2000 in seguito a eventi drammatici quali gli attentati terroristici…
Nella lotta contro una pandemia o in qualsiasi altra crisi sanitaria, la ricerca e la sua condivisione e cooperazione tra istituti ha un ruolo fondamentale. Nel programma Horizon 2020 esistono…
Nonostante i limiti imposti dai trattati nelle sue competenze, nonostante la scarsità dei suoi mezzi finanziari – tutti imposti dalla reticenza degli Stati membri nell’abbandonare parte della loro sovranità, anche…