«Ma l’America è lontana/Dall’altra parte della luna/Che li guarda e anche se ride/A vederla mette quasi paura», così cantava Lucio Dalla nel 1979. L’America del 2025 di Donald Trump continua…
Idee
-
-
Si potrebbe dire che è la fine di Yalta e del sistema di regolazione dei rapporti internazionali che vi si disegnò. Nel lungo periodo della guerra fredda e della più…
-
L’assistente di intelligenza artificiale generativa creato da DeepSeek, una startup fondata in Cina nel 2023, è salita al primo posto negli app store di tutto il mondo, superando il già…
-
In occasione della Giornata della Memoria, UNRIC Italia è lieta di condividere il contributo video dello storico, scrittore e giornalista Gabriele Nissim. Gabriele Nissim ha creato e presiede la Fondazione Gariwo nel…
-
«L’Europa stia pronta a cambiare, l’arrivo di Trump imprime una scossa alla Ue stessa». Paolo Gentiloni ha da poco fatto le valigie per tornare da Bruxelles, dove è stato commissario…
-
Nel suo decimo discorso di fine anno il presidente Mattarella ha toccato un tema su cui conviene riflettere: l’idea di patria. Un’idea rilanciata soprattutto dalla destra al governo per darne…
-
Pino Daniele è nato a Napoli il 19 marzo del 1955 ed è morto, non ancora sessantenne, a Roma il 4 gennaio del 2015. Sono trascorsi dieci anni dal quel…
-
Società
L’amica geniale: la plebe napoletana di Ferrante esce dallo stato di natura ed entra nella storia
Sul set de L’amica geniale, il più grande d’Europa con i suoi sei ettari di estensione, si sono spente per sempre le luci. Era stato allestito nei pressi di Caserta…
-
Ho un ricordo vivido delle evocative conversazioni con il professor Franco Ferrarotti; nel suo studio romano erano paradossalmente i libri, in ogni dove, a reggere le pareti. Ribadiva il compito…
-
La nostra è una generazione sconfitta? Per chi ha vissuto gli anni Settanta in Italia da adolescente o giovane adulto questa è una domanda che rimane sempre in sottofondo. Se…