“Unida en la diversidad”, consigna que enarbola la Unión Europea para expresar cómo las numerosas y diversas culturas, tradiciones y lenguas que concurren en Europa, simbolizan su propia naturaleza y…
Idee
-
-
La preoccupazione che nasce dall’ovvia constatazione che, per ragioni anagrafiche, le testimonianze dirette sulla figura di Federico Caffè sono destinate a scomparire, mi ha fatto prendere l’abitudine, nelle occasioni che…
-
«Possiamo guardare verso il futuro europeo con un ottimismo maggiore e provare a superare la delusione per l’immobilismo europeo di questi ultimi 10-15 anni». Romano Prodi, l’ex presidente della Commissione…
-
È probabile un rientro dello Stato attraverso Cassa Depositi e Prestiti nel capitale di Autostrade per l’Italia togliendone il controllo, in seguito alla tragedia del Ponte Morandi, ad Atlantia, la…
-
Ho incontrato Vito Mancuso alla fine del suo intervento, La corona della giustizia, al festival Filosofia al mare che si svolge a Francavilla al Mare, in Abruzzo. L’edizione di quest’anno, l’undicesima,…
-
Siamo in mare aperto. Le onde arrivano alte e irregolari, c’impediscono di scorgere la linea dell’orizzonte e di anticipare quello che verrà. Il presente in cui siamo immersi, oggi più…
-
Galileo Galilei non è stato solo il pioniere della nuova scienza e, dunque, di un’intera epoca. È stato anche l’ultimo (grande) uomo del Rinascimento. Eclettico come nessun altro: scienziato, ovviamente;…
-
In questa esperienza inedita per la nostra generazione ci troviamo a misurarci con una realtà che non avevamo mai sperimentato, il cui portato maggiore è il carico enorme di incertezza…
-
Generali disarcionati, esploratori messi alla gogna, eroi gettati nel fiume. Sta succedendo nel mondo. Ma se quei generali, quegli esploratori, quegli eroi sono stati schiavisti, oppressori, rappresentanti di un mondo…
-
Oggi lo festeggiamo come il Darwin Day. È 12 febbraio, giorno in cui, nel 1809 nasceva Charles Darwin, il padre della teoria dell’evoluzione delle specie per selezione naturale del più…