«Ma l’America è lontana/Dall’altra parte della luna/Che li guarda e anche se ride/A vederla mette quasi paura», così cantava Lucio Dalla nel 1979. L’America del 2025 di Donald Trump continua…
Politica
-
-
Si potrebbe dire che è la fine di Yalta e del sistema di regolazione dei rapporti internazionali che vi si disegnò. Nel lungo periodo della guerra fredda e della più…
-
In occasione della Giornata della Memoria, UNRIC Italia è lieta di condividere il contributo video dello storico, scrittore e giornalista Gabriele Nissim. Gabriele Nissim ha creato e presiede la Fondazione Gariwo nel…
-
«L’Europa stia pronta a cambiare, l’arrivo di Trump imprime una scossa alla Ue stessa». Paolo Gentiloni ha da poco fatto le valigie per tornare da Bruxelles, dove è stato commissario…
-
Nel suo decimo discorso di fine anno il presidente Mattarella ha toccato un tema su cui conviene riflettere: l’idea di patria. Un’idea rilanciata soprattutto dalla destra al governo per darne…
-
L’Europa si trova al bivio di scelte decisive per il suo futuro. Due su tutte: come tutelare e rilanciare il proprio modello di sviluppo, che comprende il welfare; come affermare…
-
Con la risoluzione votata dal Parlamento europeo nella plenaria di novembre a Strasburgo si è compiuto un atto politico che muove un altro passo in direzione contraria all’avvio di un…
-
Politica
Luigi Vicinanza: il crimine non è l’unica strada per ottenere visibilità e potere. Ripartire dalle nostre eccellenze per affermare la cultura della legalità
«In alcune zone di Napoli e della sua area metropolitana, purtroppo, la cultura della violenza è un aspetto socialmente accettato o addirittura glorificato. Ci sono quartieri in cui le armi…
-
Politica
Solidarietà a Christian Raimo delle autrici e degli autori dei manuali di storia e filosofia per le scuole secondarie superiori Trame del tempo (Laterza 2022) e Prima filosofare (Laterza 2024).
«Io penso che da un punto di vista politico Valditara vada colpito, perché è un bersaglio debole. Perché è un bersaglio debole e riassume in sé tante delle debolezze di…
-
L’elezione di Donald Trump non è la ripetizione di quanto accadde alla sua prima elezione nel 2016. Oggi si può forse parlare di un Trump II che ha caratteristiche diverse…