In questi giorni, non ancora lontani dal giorno della vittoria dell’Italia al Campionato Europeo di calcio, si parla molto di «fare squadra». Il merito maggiore che si attribuisce a Roberto…
Politica
-
-
«Alcune cose stanno accadendo a sinistra. Il Pd ha preso consapevolezza della necessità di dotarsi di un collegamento con la società attraverso le Agorà di Letta. Alcune figure di primo…
-
Mario Draghi ha avuto successo nello spostare lo sguardo del Paese dall’epidemia raccontata come guerra all’immagine del rischio ragionato, dalla metafora del disastro alla narrazione della ricostruzione. Uno spostamento di…
-
Il sistema partitico italiano è come una trottola, gira contentamente senza mai fermarsi. Sono più di venticinque anni che assistiamo a cambiamenti e sconvolgimenti. Iniziamo da un rapido riepilogo per…
-
Per un estremo atto di riguardo nei confronti dell’amico morto, Italo Calvino si assunse la responsabilità di occultare il taccuino segreto di Cesare Pavese quando questo fu casualmente ritrovato. Ora…
-
Quasi 15 mesi di pandemia dovrebbero averci insegnato che le chiusure riducono i contagi, i ricoveri e i decessi e le riaperture aumentano i contagi, i ricoveri e i decessi.…
-
Il Covid ha messo in crisi alcune radicate certezze del nostro Paese, dall’efficienza del sistema sanitario lombardo, all’opportunità di un paese largamente in mano ai Presidenti delle Regioni, alla capacità…
-
Alla guida del Pd c’è Enrico Letta. Una persona solida, esperta, dai valori forti alla prova di una sfida difficile: ridare un senso a un partito di sinistra in Italia.…
-
Un nuovo scenario avanza: il baricentro si sposta dai leader alle issues, perde vigore la logica del conflitto, si afferma quella del bene comune. Conta agire non dire. Ritorna la…
-
Vale per tutti la testimonianza di Achille Occhetto, che quando gli si chiede cosa ha provato il giorno in cui lasciò la guida della sua creatura, quel Pds nato dal…