«Sindrome da morte improvvisa», così hanno detto a Lyudmila Navalnaya, la madre di Aleksej Anatol’evič Naval’nyj. L’oppositore numero uno di Putin era stato avvelenato con un’arma chimica detta Novičok, una…
Politica
-
-
Siamo in guerra e non ce ne siamo accorti, non ce ne accorgiamo. Forse perché pensiamo che essere in guerra significhi veder morire prevalentemente connazionali, militari e civili, forse perché…
-
Il Medio Oriente sta attraversando una grande crisi, senza dubbio la più grave tra quelle vissute nei millenni in cui è stato al centro delle cupidigie dei tanti imperi e…
-
La sfida che Donald Trump ha lanciato al presidente Joe Biden e alla democrazia americana poggia sul potere dell’identità e sul rancore sociale. Alle primarie repubblicane che si sono svolte…
-
Il voto contrario alla ratifica del Mes introduce un cambiamento nello scenario politico italiano. La premier ha rinunciato al pragmatismo che aveva mostrato in Europa per ritornare al ruolo passato…
-
La ventottesima conferenza delle parti sul clima delle Nazioni Unite si è svolta negli Emirati Arabi Uniti dal 30 novembre al 13 dicembre. La Cop è la riunione annuale dei…
-
La guerra di Gaza sembra aprire un nuovo scenario: in passato arabi ed ebrei erano uniti e coesi contro l’avversario e così i loro alleati. Oggi dominano le divisioni all’interno…
-
Stratega. Uno stratega della reazione. Il generale Roberto Vannacci è un militare esperto, di valore, abituato a studiare le sue mosse. Sui campi di battaglia come nei palazzi del potere.…
-
Un epigramma greco, attribuito a Simonide, recita così: «Piange i suoi morti ognuno: or sono in lutto». Ed è esattamente la prima reazione che ho avuto quando ho saputo della…
-
Giorgia Meloni è prigioniera del suo mondo. No, non quello passato che pure, con una frequenza inquietante, riaffiora nel misero tentativo di riscrivere la storia. È prigioniera, la presidente del…