L’11 agosto del 1954, il fisico Enrico Fermi inviò una lettera al Rettore dell’Università di Pisa che segnò l’avvio della più significativa sfida tecnologica dell’Italia del Novecento, quella della costruzione…
Scienze
-
-
Lavorando qualche settimana fa accanto ad uno dei miei figli, consulente in economia miniere, mi disse che stava utilizzando con successo OpenAI Chat GPT per suo lavoro. Curioso gli chiese…
-
Oggi non riesco proprio a concentrarmi; devo però rispettare i tempi per la consegna di questo articolo, già drammaticamente superati. Dovrei scrivere del fenomeno mediatico e informatico del momento, l’Intelligenza…
-
La mia scommessa oggi sarà quella di proporvi uno sguardo evolutivo, un po’ più largo del solito nello spazio e nel tempo, ad alcuni fenomeni che ci stanno accadendo in…
-
Chiedo sempre ai miei studenti di immaginare uno scienziato, tanti lo descrivono come un genio solitario in camice bianco, che armeggia in un laboratorio. L’immagine è quasi sempre quella di…
-
Sono le 16.00 di un 21 luglio torrido. L’emozione è alle stelle, dovremmo esserci! Ma dalla International Space Station arriva il tweet. «I membri dell’equipaggio sono in ritardo di alcuni…
-
I cambiamenti climatici avvengono sul nostro pianeta per motivi naturali da quando ancora la vita biologica non si era sviluppata. Quello che sta avvenendo oggi è però profondamente diverso, in…
-
La mia amica e collega Lea, sempre attenta e sensibile al nostro quotidiano, qualche tempo fa mi sollecitava: «hai il dovere morale di scrivere un pezzo sul costo in termini…
-
«Tutta la nostra vita – diceva uno dei più grandi matematici del Novecento, Bruno de Finetti – è immersa nell’incertezza: nulla, all’infuori di ciò, si può affermare con certezza». L’incertezza…
-
Questa fotografia, scattata a Leicester nel 1901 dal dottor Allan Warren, medico del Leicester Isolation Hospital, mostra le drammatiche differenze esistenti tra due ragazzi esposti alla stessa fonte di contagio…