Quando muore un’opera d’arte
Quando accadono cose che cambiano il corso della giornata, come notizie che hanno un non senso, ci si interroga, per avere una prima risposta, del perché e del come è…
Quando accadono cose che cambiano il corso della giornata, come notizie che hanno un non senso, ci si interroga, per avere una prima risposta, del perché e del come è…
Era de maggio e te cadeano nzino, a schiocche a schiocche, lli cerase rosse. Fresca era ll’aria, e tutto llu ciardino addurava de rose a ciento passe… Così inizia Era…
Non esiste al mondo una democrazia perfetta, e la democrazia italiana, che pure è abbastanza solida, non è tra le più perfette. Ce lo ricordano gli indici messi a punto…
È importante riflettere sul fine pedagogico ed educativo dei Giardini dei Giusti per la crescita morale della società. Lo potremmo chiamare metodo Gariwo: una nuova esperienza costruita dal basso che…
È da festeggiare il 73° Festival di Sanremo per diverse ragioni: per la musica certamente, per la coesione popolare ritrovata per l’occasione, e per lo stile di vita italiano. È…
Dopo il 1989, soprattutto nel decennio degli anni ’90, Franco Cassano avvia una nuova riflessione sul Mezzogiorno che ha come centro il tema dell’autonomia del Sud, questione che gli appare…
«Penso che la scrittura sia in ogni caso una questione politica. Non credo affatto che sia un’attività anodina – non parlo del momento in cui scrivo ma del risultato –…
Il poeta inglese John Milton, in uno degli scritti più importanti sulla libertà di pensiero, così si rivolse nel 1644 al parlamento inglese, che stava per introdurre una legge sulla…
Lectorinfabula ha aperto una nuova pista di ricerca. I Dialoghi su etica e religione. Perché la realtà attuale nel suo incrociarsi di crisi – economica, energetica, alimentare, energetica – ripropone…
Trent’anni fa, a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, furono uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Furono uccisi dalla mafia siciliana, a Palermo. Le date sono scolpite nella memoria collettiva…