Italia-Germania è una sola, indimenticabile: 4-3 per noi
Se dopo cinquant’anni esatti (proprio oggi) siamo ancora qui parlare di quella partita, non sarà solo un problema di nostalgia per chi quella notte (magica davvero) aveva dieci, venti o…
Se dopo cinquant’anni esatti (proprio oggi) siamo ancora qui parlare di quella partita, non sarà solo un problema di nostalgia per chi quella notte (magica davvero) aveva dieci, venti o…
I miei genitori avrebbero voluto chiamarmi Mario, come il nonno. Allora funzionava così. Per uno scherzo anagrafico troppo lungo da raccontare e non è questa la sede, comunque nel 1959…
Ciò che sta accadendo negli USA, l’uccisione per mano della polizia di un giovane afroamericano, le proteste che ne sono seguite, il ritorno della violenza, gli atteggiamenti inopportuni del Presidente…
Quello che stiamo per intraprendere è un viaggio sorprendente in cui il viaggiare è come un’esperienza mistica. Un viaggio per risalire alla fonte dalla quale tutto scaturisce, ovvero cercare di…
Spesso le guerre durano molto di più dei conflitti armati. Molti momenti di esse, ed alcune loro immagini, hanno la facoltà di ritagliarsi un posto assai duraturo nella memoria collettiva,…
Nel 1967 Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares pubblicarono un libro, Cronicas de Bustos Domecq edito in Italia nel 1975 da Einaudi con lo stesso titolo tradotto alla lettera.…
In una delle tante fasi di pausa di questa quarantena mi aggiravo senza una meta precisa tra i mille titoli simil figurine Panini delle piattaforme di streaming in cerca di…
Le poesie dei futuristi, soprattutto quelle di Filippo Tommaso Marinetti, hanno scolpito l’immagine del primo movimento d’avanguardia come rifiuto nei confronti di ogni schema o modello della tradizione letteraria del…
La cerimonia di premiazione dei David di Donatello, pur nella sua versione casalinga che ha suscitato molte perplessità (ma non altrettante proposte alternative) per la sua modesta resa televisiva, ci…
Vittoria Colonna è tra i personaggi più autorevoli del Rinascimento italiano. Una mostra fiorentina alla Fondazione Casa Buonarroti, (Vittoria Colonna e Michelangelo, Piera Ragionieri, Firenze, Mandragora 2005) ha evidenziato i…