Il segreto dell’uomo che sussurrava ai libri
Ci ha lasciato Luca Nicolini, libraio e inventore del Festival della Letteratura di Mantova. È un lutto per la cultura nazionale. Il suo festival ha avuto un enorme successo (all’ultima…
Ci ha lasciato Luca Nicolini, libraio e inventore del Festival della Letteratura di Mantova. È un lutto per la cultura nazionale. Il suo festival ha avuto un enorme successo (all’ultima…
Ricordo un articolo di qualche anno fa di Pietro Citati in cui diceva che nella provincia italiana ci sono o si nascondono bravi scrittori che faticano ad emergere. Oggi, fortunatamente,…
Lucrezia è un nome forte nella cultura italiana ed europea: nome che suscita orrore e pietà in egual misura, così potente nella sua tragica evidenza da condensare attorno a sé…
La morte dello scrittore cileno Luis Sepúlveda ha fatto piangere moltissime persone e ha rivelato al mondo intero il grande amore che i lettori italiani nutrivano nei suoi confronti. Un…
In questi giorni in cui accanitamente, ossessivamente, senza curarsi dei confini della decenza e delle cadute nel ridicolo, si discute delle crisi che l’astinenza da calcio produce a livello economico,…
Centro apparente di tutta la raccolta dei Rerum Vulgarium Fragmenta, Laura si presenta con i pochi elementi topici del ritratto femminile, rappresentati dal colore bianco della pelle e dall’oro dei…
Immaginato e raccontato ogni giorno, come se ci fosse Quest’anno dovremo fare a meno del Giro d’Italia. Al momento la festa di Maggio, come la chiamava Orio Vergani, è rimandata…
Un importante nome letterario presenta significati inesplorati, nonostante le apparenze: quello di Beatrice, simbolo di tutte le donne stilnoviste da Dante Alighieri a Eugenio Montale. Nella Vita Nova Beatrice non…
Se per un attimo proviamo a non pensare che sia vero tutto quello che ci sta succedendo allora siamo pronti ad immergerci nel mondo delle serie tv apocalittiche. Che cosa…
Il legame che unisce il cinema italiano alla rappresentazione della lotta di liberazione dal nazifascismo è un filo lunghissimo, che parte dal 1945 e arriva fino al primo decennio del…