Le ultime ore di una storia d’amore
Nei giorni in cui riaprono, almeno in alcune regioni, le librerie, ma restano chiuse ovunque le sale cinematografiche, il pensiero torna a un film che racchiude in sé tutto il…
Nei giorni in cui riaprono, almeno in alcune regioni, le librerie, ma restano chiuse ovunque le sale cinematografiche, il pensiero torna a un film che racchiude in sé tutto il…
Da Lucrezia romana e Lucrezia Borgia a Beatrice, dalle donne scrittrici del tardo Ottocento, nascoste nei loro nom de plume, alle Muse di Montale, fino a Dacia Maraini i nomi…
L’epidemia di coronavirus ci sta impartendo, tra i tanti, anche un insegnamento legato ai rapporti tra il Nord e il Sud dell’Italia. Come in un incubo le regioni ricche –…
Il personaggio di Jep Gambardella ne La Grande Bellezza dice, presentando se stesso: «Quando sono arrivato a Roma, a 26 anni, sono precipitato abbastanza presto, quasi senza rendermene conto, in…
Da Omero a Sofocle, da Tucidide a Lucrezio, la letteratura e la storiografia fin dalle origini hanno raccontato la catastrofe delle malattie pandemiche, prendendosi la responsabilità ermeneutica: narrare, interpretare, esprimere…
Quando mi è stato chiesto di scrivere su questo tema la prima cosa che mi è venuta in mente è stata che il Covid-19 cambierà la nostra vita economica per…
Perché il giudizio universale non passa per le case le case dove noi ci nascondiamo bisogna ritornare nella strada nella strada per conoscere chi siamo. (Giorgio Gaber, C’è solo la…