Metti una sera d’estate, di piena estate. Anzi la sera d’estate per antonomasia, quella di lunedì 10 agosto e delle stelle cadenti. Insomma, una sera in cui la televisione ha…
Letture
-
Cine-Tele SimonelliCinema e televisione
-
In questi giorni di enorme calura estiva Sky Atlantic, il canale delle prime tv seriali, ha messo in onda una bellissima storia con due caratteristiche di fruizione inusuali, un film…
-
Per la strage di Piazza Fontana il riferimento cinematografico è il film di Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage, un film non esente da difetti ma che, con una…
-
di Eric Jozef e Gigi Riva Da 25 anni, il calcio europeo fa finta di nulla. Fa finta che lo sport sia fuori dalla realtà e dall’evoluzione delle società. Fa…
-
Ogni estate, più puntuale dell’anticiclone, arriva nelle case degli italiani un programmino televisivo di mezz’ora che porta con sé un sacco di problemi. Parliamo di Techetechetè e spieghiamo dove sono…
-
Due autori diversissimi hanno portato quest’anno Bari ai gradini più alti di due tra i più prestigiosi premi letterari italiani. Si tratta di Gianrico Carofiglio, con La misura del tempo…
-
Il personaggio e il nome di Mendel in Se non ora, quando? disegnano la figura più compiuta nel cui nome Primo Levi si sia riconosciuto. Mendel è il giusto oppresso…
-
Per gli italiani, almeno quelli dai quaranta in su Drive in è il nome di una fortunata (e geniale) trasmissione televisiva di parecchi anni fa, quando Mediaset coltivava ancora la…
-
I fatti dei giorni scorsi a Minneapolis e le successive manifestazioni che si sono svolte in tutto il mondo suggeriscono un collegamento, prima d’ora non così evidente, tra le produzioni…
-
Ad Alberto Dalla Volta, Primo Levi dedica il racconto Cerio che fa parte della raccolta Il sistema periodico (Einaudi, Torino 1975). La storia è quella di una forte amicizia, quasi…