Fu una popstar mondiale, quando ancora questo termine non aveva alcun significato. Più di cento anni fa, agli albori del ’900. Riconosciuto dal gran pubblico a New York o a…
Letture
-
-
«Cosí schiava. Che roba! Cosí barbaramente schiava. E dai! Cosí ridicolmente schiava. Ma insomma! Che cosa sono io? Meccanica, legata, ubbidiente, in schiavitú biologica e credente. Basta, scivolo nel sonno,…
-
Il lavoro di Francesco Granito riflette la sua personalità, intrisa sostanzialmente di quella stessa semplicità che non è intesa come una alternativa alla dimensione contemporanea della complessità né tantomeno come…
-
Nel 2009 a Valerio Evangelisti viene diagnosticato un linfoma non Hodgkin di tipo B a grandi cellule. La sua vita viene sconvolta da una sequela di esami, e, dopo i…
-
La morte di Letizia Battaglia, la fotografa de L’Ora di Palermo, e conosciuta come la fotografa della mafia, è un lutto per il giornalismo, che spinge a riflettere non solo…
-
Nel primo episodio di Caro diario, Nanni Moretti gira in Vespa per le strade di una Roma estiva, tranquilla e poco trafficata. La macchina da presa lo accompagna, ne cattura…
-
Se avessi aperto La settimana enigmistica e fatto il gioco del unisci i puntini non avrei avuto le stesse vibes (oggi si dice così) che ho avuto in questi giorni…
-
Nel bel mezzo dello sfolgorante anniversario pasoliniano, resta un po’ sottotono il centenario di Beppe Fenoglio. Ma a un autore antiretorico per antonomasia non sarebbe dispiaciuto il sobrio, maturo e…
-
L’appuntamento con l’arte è a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre. Cecilia Alemani, la curatrice, ha scelto dieci brevi storie illustrate da Leonora Carrington (John Senzatesta, Il piccolo George,…
-
Messo un po’ in ombra da altre vicende del mondo sportivo (l’affaire Djokovic, le norme per conciliare il contrasto al covid con lo svolgimento del campionato) si è consumato nei…