Anche se rinnova un dolore tuttora acutissimo ho fatto mia, anzi abbiamo condiviso con tutta la Fondazione Di Vagno, l’iniziativa di Oscar Buonamano, direttore della nostra Pagina’21, di ricordare anche…
Letture
-
-
Nella settimana della 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sono stati assegnati, dall’associazione culturale dei Papaboys, i Premi Different, a «coloro che ogni giorno fanno la differenza». I destinatari,…
-
L’arte pubblica è argomento di grande attualità nell’odierno dibattito culturale – che la pandemia abbia scoperchiato fragilità e insostenibilità delle città è cosa nota – ma non è scontato, anzi…
-
L’uomo più veloce del mondo. L’uomo che salta più in alto e che ha condiviso la vittoria con il campione in carica Mutaz Barshim. Pochi giorni dopo aver vinto il…
-
In una stagione tv in cui le serie sono state pesantemente frenate nelle uscite dalla pandemia è apparsa una miniserie come una piccola cometa di Halley. Ha rischiarato il firmamento…
-
La vittoria dell’Italia ai Campionati Europei di calcio è importante per tutto lo sport italiano e pur restando solo e soltanto una vittoria sportiva racconta molto del nostro Paese. Roberto…
-
C’era il lockdown, non si poteva vedere nessuno per mesi, né muoversi da casa. E avevo uno scartafaccio sul quale avevo incollato i rebus più belli incontrati da quando avevo…
-
Affrontare il discorso su Iosif Aleksandrovič Brodskij, poeta e scrittore russo, Premio Nobel per la letteratura nel 1987, non è mai facile per la prospettiva emotiva in cui ci immerge…
-
After the orgy #2 Alla fine di marzo scoppiava la questione sugli NFT e proprio per Pagina 21 avevo affrontato l’argomento scomodando Jean Baudrillard arrivando, provocatoriamente, a sentenziare «la morte…
-
Durante la traduzione della raccolta di poesie L’ultimo pranzo di Miodrag Pavlović, gli dissi che nell’introduzione avrei citato l’Ode alla nazione serba. Il grande poeta serbo, onorato di poter essere,…