Durante la traduzione della raccolta di poesie L’ultimo pranzo di Miodrag Pavlović, gli dissi che nell’introduzione avrei citato l’Ode alla nazione serba. Il grande poeta serbo, onorato di poter essere,…
Letture
-
-
Luigi Covatta, per tutti gli amici, più familiarmente Gigi, è morto improvvisamente domenica 18 aprile 2021. Un grande dolore, una grande perdita. Non solo per la purtroppo frammentata famiglia socialista,…
-
Su Luigi (Gigi per tutti noi) Covatta si è scritto da più persone, testimonianza del credito e anche dell’affetto di cui godeva, sicché molte cose sono state dette. Senza ripeterle,…
-
Quando si riflette sul pensiero di uno studioso quale Franco Cassano bisogna avere l’umiltà di riconoscere i propri limiti e sapere che ciò che si afferma non solo è legato…
-
Seppur tardivo, arriva alfine un riconoscimento di diritto che, per chi lo ha conosciuto, gli apparteneva già di fatto. Alex Langer, il prossimo 6 aprile, data cruciale per la Bosnia…
-
Dalla sparizione dell’arte all’era degli NFT, alla crisi del Museo. Condizione sfavorevole o opportunità? Quando Jean Baudrillard mette insieme i due testi, preparati per una serie di conferenze negli Stati…
-
Nel 2010, nella sede romana della Dante Alighieri, a Palazzo Firenze, per il ciclo di Lecturae Dantis, Dante in Europa, ho tenuto la lectio Dante e l’area serbo-croata. L’invito era…
-
Il paradosso è che di Sud, di Mezzogiorno, ne Il pensiero meridiano si parla poco o punto. Se ne parla un po’ nell’introduzione, rilanciata nelle tre righe della quarta di…
-
Danilo Kiš, lo scrittore serbo nato a Subotica nel 1935, da madre montenegrina e da padre ebreo di origini ungheresi, morto nel 1989 a Parigi, trentenne, pubblica il suo romanzo…
-
La città è quel luogo dove un bambino, attraversandola, scopre cosa vuol fare da grande. Louis Khan Ho iniziato a leggere La città dei vivi sabato pomeriggio alle 15:30 e…