Quarantacinque anni fa moriva a Belgrado lo scrittore Ivo Andrić, autore del romanzo Il ponte sulla Drina che gli valse il premio Nobel nel 1961. Era nato nel 1892 a…
Letture
-
-
Quando muore un grande personaggio come Maradona, la cosa più triste è assistere alle celebrazioni che i media organizzano nelle ore e nei giorni successivi alla notizia. Sono quasi sempre…
-
Ne La Tregua di Primo Levi il terzo capitolo, Il greco, è dedicato all’incontro con Mordo Nahum. Prima ancora di assistere alla nascita del cosiddetto negazionismo, Levi si pone il…
-
La chiave a stella è un viaggio di racconti, con una struttura che richiama il modello decameroniano. Il libro presenta una cornice negli incontri dello scrittore con un montatore di…
-
Louise Glück, con il premio Nobel per la Letteratura entra nell’olimpo della Poesia, ma il suo nome era presente in quella traiettoria dei grandi poeti che si riconoscono già dalla…
-
Nel racconto di Primo Levi Quaestio de Centauris, (Storie naturali), parodia seria il cui titolo è parafrasato su antichi trattati (ma il più probabile modello è la Questio de aqua…
-
Nel primo dei sei atti che compongono quest’anno il festival Lector in fabula di Conversano spiccava l’appuntamento con Javier Cercas. L’attesa non è certo andata delusa: Oscar Buonamano e Bruno…
-
La foto, quella foto, gliela scattò Gisèle Freund nel 1937, ma io la vidi per la prima volta una trentina d’anni fa. Walter Benjamin era ritratto seduto al suo tavolo…
-
Nei confronti della letteratura Primo Levi ha lo sguardo dei primi scrittori, filosofi, naturalisti, che sapevano di dover usare il linguaggio del poema epico o didascalico per una più agevole…
-
Siamo profondamente europei e il tempo di Covid-19 ne ha rafforzato la consapevolezza, ma nello stesso tempo ci ha fatto riscoprire la nostra identità mediterranea. Sentirsi mediterranei e restare europei,…