In autunno fa caldo
Il popolo non si muove per raziocinio, ma per bisogno. (Vincenzo Cuoco) Il Covid-19 ci è costato finora mezzo milione di posti di lavoro e un aumento del tasso di…
Il popolo non si muove per raziocinio, ma per bisogno. (Vincenzo Cuoco) Il Covid-19 ci è costato finora mezzo milione di posti di lavoro e un aumento del tasso di…
La bollarono subito come «legge mal fatta», ma il tempo è galantuomo e lo Statuto dei diritti dei lavoratori resterà una tappa fondamentale nell’ormai lungo cammino del diritto del lavoro…
Una prima considerazione: se nel dibattito, non solo tra esperti, si riflette e discute sulla attualità di una legge a 50 anni dalla sua approvazione, vuol dire che essa è…
La subordinazione è il concetto cardine dello Statuto dei lavoratori, il lavoro subordinato, quello contestualizzato nella grande organizzazione industriale, è l’oggetto della normazione nella legge 20 maggio 1970, elaborata da…
Lo scorso 20 maggio la legge n° 300 del 1970, meglio conosciuta come Statuto dei lavoratori, ha compiuto cinquant’anni. È stata, e per molti versi lo è ancora, la più…
A distanza di cinquant’anni è legittimo chiedersi se lo Statuto dei Lavoratori abbia qualche ruga. Parliamo di una legge di civiltà, una importante conquista della classe lavoratrice che sancì libertà…
La via della corresponsabilità per far ripartire crescita e coesione Non è facile fare previsioni su quello che sarà dopo queste settimane di strade deserte e fabbriche ferme, forse dovremmo…
Le idee di cui è venuto il momento sono vecchie, familiari, ben collaudate. Sono le idee nuove che hanno fatto il loro tempo Timothy Garton Ash Nelle ultime settimane…
Parliamo di telelavoro e lavoro agile. Due modalità di lavoro che non hanno lo stesso statuto giuridico, ma hanno varie similitudini operative. Per aprire la riflessione, appare opportuno partire da…
Tra le primissime misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, l’intervento relativo alla promozione del lavoro da remoto ha inevitabilmente rianimato il dibattito…