Dalla censura dei terroristi alla censura dei miliardari

Thierry Vissol

Il 7 gennaio 2015, due terroristi islamici, i fratelli Kouachi, hanno massacrato a colpi di kalashnikov i vignettisti e i dipendenti del giornale satirico francese Charlie Hebdo, nonché il poliziotto incaricato della loro protezione, con il pretesto che avevano insultato il loro profeta. Anche se nessuno lo ammetterà, hanno così aperto una porta pericolosa per la libertà di espressione, dimostrando alle molte fazioni della società che si sentono offese da qualsiasi critica che hanno il diritto di censurarla o di vendicarsi fisicamente o attraverso il maligno brusio dei social network.

I terroristi di ogni genere hanno così vinto la guerra delle immagini, le prime vittime sono i vignettisti satirici. Questa porta aperta alla censura degli offesi, che sta diventando sempre più sistematica, è stata inghiottita dai miliardari. Con i loro miliardi, i Musk, i Murdoch, i Bezos, i Bolloré e consorte, questi oligarchi controllano non solo i media e il settore culturale, ma anche la politica e la società. Non è una novità, purtroppo, ma dopo la tragedia di Charlie Hebdo sembra che sia stato superato un punto di non ritorno. Il futuro governo Trump, agevolato da questi stessi oligarchi che vi saranno associati – per non dire che ne saranno i perni – è già una minaccia per le democrazie occidentali. Di fatto, molte soffrono della stessa malattia, quella del dominio dei poteri economici e finanziari che sostengono i governi più radicali, che si sentono minacciati – e a ragione – dalla libertà di espressione. La libertà di espressione rimane l’ultima barriera contro il loro dominio e la schiavizzazione dei nostri pensieri. Se la morte della libertà di espressione può solo giovare a loro, le vittime saremo tutti noi, cittadini ancora consapevoli.

Tra le minacce dei terroristi, degli offesi e degli oligarchi, quasi più nessuno è «Je suis Charlie» il motto delle manifestazioni del 10 e 11 gennaio 2015. La maggior parte dei vignettisti satirici subiscono angherie di ogni genere sia che cerchino di esprimersi senza offendere, perdendo così il loro potere critico, sia che siano costretti a dimettersi (quando non sono licenziati). È successo l’ultima volta il 4 gennaio a una delle migliori vignettiste della stampa americana, Ann Telnaes, che lavorava 2008 per il Washington Post (di proprietà di Jeff Bezos, fondatore e principale azionista di Amazon e della compagnia spaziale Blue Origin).

Dopo aver impedito al suo giornale, il Washington Post, di prendere posizione durante la campagna elettorale statunitense, Bezos si è schierato a favore di Donald Trump, acquisendo il sostegno dei suoi parigrado oligarchi per gli inevitabili conflitti di interesse, la motivazione principale del loro sostegno.

Per questa ragione diamo voce ad Ann Telnaes che, con la pubblicazione della versione italiana del suo testo, ci consente di comprendere le ragioni delle sue dimissioni. Per la stessa ragione pubblichiamo lo schizzo del suo disegno censurato.

Perché lascio il Washington Post. La democrazia non può funzionare senza una stampa libera
di Ann Telnaes, ex vignettista del Whashington Post (pubblicato su Open Windows il 04 gennaio 2025)

Lavoro per il Washington Post dal 2008 come vignettista editoriale. Ho avuto riscontri editoriali e conversazioni produttive, e qualche divergenza, sulle vignette che ho inviato per la pubblicazione, ma in tutto questo tempo non mi è mai capitato che una vignetta venisse uccisa a causa di chi o cosa avevo scelto di puntare la mia penna. Fino ad ora.

La vignetta che è stata eliminata critica i dirigenti miliardari del settore tecnologico e dei media che hanno fatto del loro meglio per accattivarsi i favori del presidente eletto Trump. Di recente sono stati pubblicati diversi articoli su questi uomini con contratti governativi lucrativi e interessati a eliminare i regolamenti che si recano a Mar-a-lago. Il gruppo della vignetta comprende Mark Zuckerberg/fondatore e amministratore delegato di Facebook e Meta, Sam Altman/amministratore delegato di AI, Patrick Soon-Shiong/editore del LATimes, Walt Disney Company/ABC News e Jeff Bezos/proprietario del WashingtonPost.

Sebbene non sia raro che i redattori delle pagine editoriali si oppongano alle metafore visive all’interno di una vignetta, se queste risultano poco chiare o non trasmettono correttamente il messaggio voluto dal vignettista, tali critiche editoriali non si sono verificate nel caso di questa vignetta. Per essere chiari, ci sono stati casi in cui gli schizzi sono stati rifiutati o sono state richieste revisioni, ma mai a causa del punto di vista insito nel commento della vignetta. Questo cambia le carte in tavola ed è pericoloso per una stampa libera.

Nel corso degli anni ho visto i miei colleghi d’oltreoceano rischiare il proprio sostentamento e talvolta anche la vita per denunciare le ingiustizie e chiedere conto ai leader dei loro Paesi. In qualità di membro del comitato consultivo della Freedom Cartoonist Foundation di Ginevra e di ex membro del consiglio di amministrazione di Cartoonist Tights, ritengo che i vignettisti editoriali siano fondamentali per il dibattito civico e abbiano un ruolo essenziale nel giornalismo.

Ci saranno persone che diranno: «Ehi, tu lavori per un’azienda e questa ha il diritto di aspettarsi che i dipendenti aderiscano a ciò che è buono per l’azienda». Questo è vero, ma stiamo parlando di organizzazioni giornalistiche che hanno obblighi pubblici e che sono obbligate a coltivare una stampa libera in una democrazia. I proprietari di tali organizzazioni giornalistiche sono responsabili della salvaguardia di tale libertà di stampa, e cercare di entrare nelle grazie di un autocrate in attesa avrà come unico risultato quello di minare tale libertà di stampa.

In qualità di vignettista editoriale, il mio lavoro consiste nel chiedere conto a persone e istituzioni potenti. Per la prima volta, il mio editore mi ha impedito di svolgere questo lavoro critico. Ho quindi deciso di lasciare il Washington Post. Dubito che la mia decisione susciterà molto scalpore e che verrà liquidata perché sono solo un vignettista. Ma non smetterò di dire la verità al potere attraverso le mie vignette, perché, come si dice, «la democrazia muore nell’oscurità».


L’immagine che accompagna l’articolo è di Patrick Pinter, «Je suis Charlie», dieci anni dopo.

Leggi anche

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00