La scoperta del futuro. Restare umani nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Si svolgerà a Conversano, Monastero di San Benedetto, dal 23al 25dimaggio, laterza edizione di Lector in Scienza e la seconda edizione del Premio Rossella Panarese.
Tre giorni per approfondire e discutere di una delle questioni che attraversano la società contemporanea: l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni.

Le innovazioni tecnologiche in atto, comprese quelle connesse all’intelligenza artificiale, stanno trasformando il nostro modo di vivere e di relazionarci.
Ci ritroviamo, oggi, in un tempo in cui scienza e tecnica sono arrivate a mettere in discussione i confini tra la vita e la morte. In cui esiste il rischio concreto che un uso sconsiderato della technè possa mettere in pericolo la sopravvivenza stessa del pianeta, rendendoci così arbitri del nostro futuro.
Questa trasformazione epocale se da un lato implica preoccupazioni e dubbi giustificati, dall’altro offre opportunità straordinarie. Abbiamo ancora la possibilità, se non il dovere, di modellarla in senso positivo a vantaggio dell’umanità e del pianeta. A condizione però, che questa idea di progresso della civiltà si concili con una politica ambientale consapevole e responsabile, con principi etici e sociali fondati sul rispetto e sul riconoscimento delle biodiversità. «Vasto programma!» Ma in questo possono aiutarci le nuove generazioni, con le loro speranze e le loro certezze, con la loro visione e i loro sogni di giovani donne e uomini, prossimi a diventare protagonisti di un futuro che è già presente.


Il programma

Bari, Università degli Studi Aldo Moro – Rettorato
ore 11:00, Conferenza stampa di presentazione
interventi di Stefano Bronzini Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari; Francesco Cupertino, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari; Daniela Mazzucca presidente della Fondazione Di Vagno; Andrea Montanari direttore di Rai Radio3; Giuseppe Lovascio sindaco di Conversano; Aldo Patruno direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia.
Introduce e presenta Filippo Giannuzzi, segretario generale Fondazione Di Vagno e curatore di Lector in Scienza

Conversano, Sala Conferenze, San Benedetto
ore 9:30, lector ragazzi
Forte come il sole (progetto GECO)
È possibile creare una comunità felice dove per tutti ci sia energia, calore e luce? Libro nato da percorsi di co-progettazione sui temi dell’energia sostenibile e rinnovabile nell’ambito del progetto GECO dal 2019 al 2022 con le scuole e le realtà educative del quartiere Pilastro di Bologna.
con Rosa Tiziana Bruno

Sala Biblioteca – Community Library
ore 9:30, lector ragazzi
Un salame nello spazio (Dedalo)
La prima raccolta degli scherzi che hanno fatto e, a volte, cambiato la storia della scienza. le burle organizzate da scienziati, da Leonardo da Vinci ad Einstein, da riviste come Science e Nature o addirittura la NASA e il CERN di Ginevra. Per scoprire il lato giocoso della scienza e imparare divertendosi.
con Vito Tartamella

Biblioteca civica “M. Marangelli”
ore 10:30, talk
L’UNIVERSITA’ DEL FUTURO, IL FUTURO DELL’UNIVERSITA’
L’intelligenza artificiale fa evolvere anche le università italiane: non solo Ingegneria dell’informazione, industriale e dell’automazione, Informatica e Data science. Anche le Scienze Umanistiche prevedono corsi collegati al mondo dell’AI. Tante le possibilità per gli studenti di scegliere percorsi specifici in cui il futuro è preponderante.
introduce Cristiana Castellotti
con Stefano Bronzini

a seguire
Premio Panarese
IN UN CIELO LONTANO
Partendo dal tema Intelligenza artificiale: raccontami il futuro i partecipanti alla II edizione del Premio Rossella Panarese hanno costruito il loro podcast. Come l’IA cambierà il futuro? Come il lavoro, la salute, l’istruzione, le relazioni saranno cambiati tra vent’anni? I gruppi in gara presentano i loro lavori.
con IISS Alpi Montale, Rutigliano e Liceo Simone Morea, Conversano

Sala Biblioteca – Community Library
ore 11:30, talk
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI
L’uso intelligente degli algoritmi può essere utile all’uomo? Assistenza sanitaria efficiente, sistemi di trasporto più sicuri, prodotti e servizi su misura, accesso all’informazione, all’istruzione e alla formazione tante le applicazioni dell’IA capaci di ridurre le distanze tra Pubblica Amministrazione e cittadini.
introduce Annamaria Minunno
con Eugenio Di Sciascio

Terrazza – Community Library
ore 17:00, workshop
E DOMANI PENSO A NOI
«Chissà se i semi sanno da soli, se saran sedano o cetrioli. tu, per esempio, sei proprio sicuro di cosa sarai una volta maturo?» Un laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria.
a cura di Laura Capra, Bloombook

Sala Conferenze, San Benedetto
ore 17:00, focus
IMMAGINARIO
Come l’Intelligenza artificiale generativa si applica ai campi della creatività? Dalla cinematografia allo spettacolo, la tecnologia cambierà il fabbisogno di competenze del settore e, con essa, i percorsi di formazione, nonché gli effetti sulla tutela della proprietà intellettuale.
introduce e modera Danilo Caivano
con Marco Romeo, Riccardo Viel e Francesca Vessia

Sala Biblioteca – Community Library
ore 18:00, scintille
AI PAURA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
La paura dell’intelligenza artificiale ha radici nella nostra cultura, alimentata da decenni di rappresentazioni fantascientifiche di robot ribelli, super intelligenze maligne e apocalissi tecnologiche.
Narrazioni che possono essere affascinanti, ma che distorcono la realtà complessa dell’IA e delle sue implicazioni reali.
introduce Filippo Giannuzzi
con Besy Di Franco e Antonio Popolizio

Sala Biblioteca – Community Library
ore 19:00, il Piacere di lavorare
IL 1 MAGGIO DI YIN MAO.
COMPETENZE DIGITALI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E FUTURO DEL LAVORO
«Nell’anno 2074, il 1 maggio, si celebrava la giornata del lavoratore: uno solo. Si chiamava Yin
Mao. Circondato da intelligenze artificiali e robot, era l’unico che aveva un lavoro in tutto il
mondo» (F. Caramagna).
coordina Dionisio Ciccarese, giornalista
con Derrick De Kherkove e Maurizio Del Conte

Chiesa San Benedetto
ore 20:30, lezione concerto
STRINGS & STRINGS
Può un’orchestra di Stringhe svelare i segreti dell’Universo? Può la vibrazione di una “invisibile” stringa generare la perfetta armonia del mondo? Può la Musica spiegare l’origine del Cosmo? Un dibattito sul legame tra la Musica e la Fisica a suon di pianoforte.
introduce Antonio Lorusso
con Alessandro Dell’Aere interviene Ezio Sardella

Sala Conferenze, San Benedetto
ore 9:30, Lector Ragazzi
VIAGGIO AL CENTRO DELL’OCEANO (Editoriale Scienza)
Tra maree, isole di plastica e barriere coralline, i protagonisti vivono entusiasmanti avventure guidati da un polpo e una tartaruga alla scoperta degli ecosistemi e delle sfide che tante specie marine devono affrontare a causa del cambiamento climatico. Una graphic-novel che racconta il mare in tutti i suoi aspetti.
con Lorenzo Peter Castelletto

Sala Biblioteca – Community Library
ore 9:30, Lector ragazzi
GLI ECOVIAGGI DI GULLIVER (La Meridiana)
I famosi viaggi di Gulliver qui riscritti in chiave ambientale per avvicinarci alla conoscenza e all’uso dell’energia solare, eolica, idroelettrica e a quella ricavata da biomassa. Usare la scienza e la tecnologia, la creatività e l’immaginazione per costruire strumenti sempre più attenti al futuro dell’ecosistema.
con Chiara Cannito

Biblioteca civica “M. Marangelli”
ore 10:30, talk
10 DOMANDE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Che cos’è l’intelligenza artificiale? Machine Learning, Chat GPT, sono concetti entrati nell’uso comune anche se per molti il significato rimane oscuro. L’AI è il presente e il futuro della tecnologia. Ma come funziona e come influisce sulle nostre vite? E soprattutto, le macchine possono pensare?
introduce Cristiana Castellotti
con Michele Ruta

a seguire
Premio Panarese
IN UN CIELO LONTANO
Partendo dal tema “Intelligenza artificiale: raccontami il futuro” i partecipanti alla II edizione del Premio Rossella Panarese hanno costruito il loro podcast. Come l’IA cambierà il futuro? Come il lavoro, la salute, l’istruzione, le relazioni saranno cambiati tra vent’anni?
con Liceo Simone Morea, Conversano e IISS Alpi Montale, Rutigliano

Terrazza – Community Library
ore 17:00, workshop
E DOMANI PENSO A NOI
«Chissà se i semi sanno da soli, se saran sedano o cetrioli. Tu, per esempio, sei proprio sicuro di cosa sarai una volta maturo?». Un laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria.
a cura di Laura Capra, Bloombook

Chiesa di San Benedetto
ore 17:00, focus
MENZOGNA
Nella società globale della Rete, informazione e disinformazione possono influenzare le dinamiche sociali e la percezione della realtà. Quale ruolo può giocare l’Intelligenza artificiale in questo scenario cyber fisico?
introduce Oscar Buonamano
con Danilo Caivano, Antonietta Curci e Barbara Strappato

Sala biblioteca – Community Library
ore 18:00, letture
I SEGRETI DEI POLIFENOLI DELLE PIANTE (ETS)
Cosa sono i polifenoli? Perché dovrebbero far bene alla salute? Qual è la loro funzione? Attraverso il dialogo tra discipline diverse, veniamo accompagnati attraverso un itinerario volto a fare luce sul modo in cui questa famiglia di enigmatiche molecole s’inserisce all’interno del meraviglioso e intricato rapporto uomo-pianta.
introduce Annamaria Minunno
con Sergio Davinelli

Sala Biblioteca  – Community Library
ore 19:00, storia
IL SENTIERO DI ISIDE (Kemet)
Nell’antichità erano le divinità ad occuparsi di predire il futuro con il compito principale di inviare segni in tale direzione. Tra tutte si stagliava la dea Iside, il cui culto, soprattutto in età ellenistica, sarà in grado di attrarre fedeli di ogni provenienza, cultura ed estrazione sociale.
con Giacomo Cavillier
introduce Paolo Minafra

Chiesa di San Benedetto
ore 20:00, letture
50 GRANDI IDEE MEDICINA (Dedalo)
Conoscere le grandi idee che nel tempo hanno cambiato profondamente la medicina è un modo semplice e diretto per familiarizzare con le tappe che ci hanno condotto, negli ultimi cento anni, a raddoppiare l’aspettativa di vita, ma al contempo per capire quali siano ancora i limiti della medicina, e come sia difficile valicarli.
introduce Carmela Iacovelli
con Ottavio Davini

Chiesa di San Benedetto
ore 10:30, incontri
QUANTI? TANTI!
LE POTENZE DI DIECI E LA POTENZA DELLE DOMANDE (Dedalo)
Un avventuroso percorso per misurare il numero di pagine di una biblioteca e lo spessore dei microprocessori, sentire il tempo che passa tra i secoli e gli orologi atomici, immaginare partite di scacchi e sequenze di numeri primi, senza tralasciare statistiche demografiche e variazioni di temperatura.
introduce Roberta Fulci
con Sandra Lucente

a seguire
Premio Panarese
IN UN CIELO LONTANO
Partendo dal tema “Intelligenza artificiale: raccontami il futuro” i partecipanti alla II edizione del Premio Rossella Panarese hanno costruito il loro podcast. Come l’IA cambierà il futuro? Come il lavoro, la salute, l’istruzione, le relazioni saranno cambiati tra vent’anni? I gruppi in gara presentano i loro lavori.
con Liceo Salvemini, Bari, ITET de Viti De Marco, Triggiano e IISS Alpi Montale, Rutigliano

Chiesa di San Benedetto
ore 16:00, Talk
AI NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
La capacità dell’AI di analizzare e sintetizzare quantità enormi di informazioni con velocità sorprendenti, da un lato apre scenari difficili da prevedere, dall’altro offre uno strumento con il quale potenziare le nostre attività quotidiane, tanto da far pensare che nel prossimo futuro potrebbe non esserci attività umana non collegata a forme, applicazioni ed estensioni dell’intelligenza artificiale.
introduce Marco Motta
con Francesco Cupertino

a seguire
Premio Panarese
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Proclamazione del Podcast vincitore del Premio Rossella Panarese 2024 II edizione.

Sala conferenze, San Benedetto
ore 16:30, workshop
“ORTO IN CONDOTTA”. IL CIBO DEL FUTURO
Il futuro è tutto ciò che deve ancora accadere: va atteso. Così come va fatto quando piantiamo un seme: attendere che germogli e che, a tempo debito e con le cure necessarie, porti frutto. Un laboratorio di realizzazione di una serra da orto, a partire da materiali di recupero.
Per ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria.
a cura di Polyxena

ore 18:00 Terrazza – Community Library
Aperitivo Scientifico

Sala biblioteca – Community Library
ore 18:30, focus
CURA
Come l’Intelligenza artificiale può essere applicata alla salute ed al benessere delle persone per migliorare la qualità della vita e della diagnosi di patologie. Come tale tecnologia sta cambiando la medicina nel suo intimo e quali le questioni di natura etica.
modera Adriana Agrimi
con Maria Benedetta Saponaro, Giovanni Dimauro, Isabella Cafagna e Michele de Sanctis

Sala biblioteca – Community Library
ore 20:00, letture
SPECIE ALIENE.
QUALI SONO, PERCHÉ TEMERLE E COME POSSIAMO FERMARLE (Laterza)
Granchi blu, formiche di fuoco, giacinti d’acqua, alghe killer e xylella. In un viaggio in giro per il globo, per capire cosa sono queste famigerate specie aliene, come si insediano nei nuovi territori e come scalzano le specie autoctone. Piero Genovesi ci indica come invertire la rotta, se vogliamo proteggere la natura, le nostre società e la salute delle persone.
introduce  Gaetano Prisciantelli
con Piero Genovesi


I protagonisti

Adriana Agrimi
Stefano Bronzini
Magnifico Rettore Università degli studi Aldo Moro di Bari
Rosa Tiziana Bruno scrittrice, sociologa e insegnante
Oscar Buonamano direttore Pagina’21
Isabella Cafagna Predict srl
Danilo Caivano delegato alla progettazione europea Dipartimento di Informatica, Uniba
Chiara Cannito educatrice ambientale, presidente Ulixes
Laura Capra libraia, educatrice ambientale
Lorenzo Peter Castelletto fotografo naturalista e divulgatore scientifico
Cristiana Castellotti responsabile Programmi di attualità e approfondimento Rai Radio 3
Giacomo Cavillier egittologo e direttore del Centro di Egittologia e Civiltà Copta “J. F. Champollion” di Genova.
Dionisio Ciccarese giornalista
Francesco Cupertino Magnifico Rettore del Politecnico di Bari
Antonietta Curci docente del Dipartimento Scienze della formazione, psicologia, comunicazione Uniba
Sergio Davinelli docente Dipartimento Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise
Ottavio Davini medico e divulgatore scientifico
Derrick De Kherkove sociologo, direttore scientifico di Media Duemila
Michele de Sanctis ufficio stampa Policlinico di Bari
Maurizio Del Conte professore ordinario Diritto del Lavoro, Università Bocconi
Alessandro Dell’Aere docente di Matematica e Fisica, Liceo Salvemini
Besy Di Franco Senior Management Engineer, Brainpull
Eugenio Di Sciascio professore di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione, Politecnico di Bari, già Rettore PoliBa
Giovanni Dimauro docente Dipartimento di Informatica, Uniba
Roberta Fulci redattrice e conduttrice Rai Radio3 Scienza
Piero Genovesi responsabile per ISPRA della conservazione della fauna e del monitoraggio della biodiversità, divulgatore scientifico
Carmela Iacovelli gruppo di lettura “Teloleggoinfaccia”
Antonio Lorusso presidente Associazione Musicale Culturale – Centro Studi “Giuseppe Piantoni”
Sandra Lucente docente di Analisi Matematica e Comunicazione della Scienza presso il Dipartimento Interateneo di Fisica, UniBa
Paolo Minafra presidente Società astronomica pugliese
Annamaria Minunno giornalista
Marco Motta autore e conduttore di Rai Radio3 Scienza
Antonio Popolizio consulente Salesforce – Tech Leader – Senior Dev, Brainpull
Gaetano Prisciantelli giornalista RAI Radiotelevisione italiana, Bari
Marco Romeo founder Inbibo srl
Michele Ruta professore ordinario Sistemi di elaborazione delle informazioni, PoliBa
Maria Benedetta Saponaro docente Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Uniba
Ezio Sardella docente di Fisica, Liceo Simone Morea
Barbara Strappato primo dirigente della Polizia di Stato
Vito Tartamella  giornalista, caporedattore centrale di Focus
Francesca Vessia docente Dipartimento di Giurisprudenza, Uniba
Riccardo Viel docente Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Uniba


 Promosso e organizzato da
Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921)

In collaborazione con
Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari
Politecnico di Bari

Con il sostegno e il patrocinio
Ministero della Cultura
Regione Puglia Dipartimento Turismo e Cultura
Città di Conversano

Partner
Brainpull
Aesse soluzioni informatiche Proattive

Media partner
Rai Radio3
Pagina’21

Con la partecipazione
Associazione Musicale Culturale – Centro Studi “Giuseppe Piantoni”
Associazione (Società) Astronomica Pugliese
Teloleggoinfaccia
Bloombook libreria

Related posts

Ferrarotti, il provocatore che amava disvelare gli autoinganni

Poesia e Intelligenza Artificiale