Il presidente Macron, con il 27,8% dei voti, e Marine, l’ereditiera rinnegata della dinastia Le Pen, con il 23,1%, si trovano per la seconda volta testa a testa nelle elezioni per la presidenza della Repubblica francese. Remake o orbanizzazione/trumpizzazione della Francia?
Questa è la domanda che molti osservatori si pongono.
L’analisi del primo turno delle elezioni non permette più di interpretare i risultati attraverso il tradizionale cono di opposizione tra destra e sinistra, estreme o meno. Questo non risulta, secondo me, del crollo dei vecchi partiti che hanno dominato la vita politica dal dopoguerra, i cosiddetti partiti gollisti e i partiti di sinistra (PS+PC), che sono ridotti ai minimi termini: 4,8% per Les Républicains e circa 4% per il PS e il PC insieme. Questo può apparire chiaramente esaminando l’evoluzione delle cause assunte dai candidati e dai loro elettori, dell’indebolimento del ruolo della Francia e dal malessere del popolo francese fin dal referendum del 1992 sul Trattato di Maastricht (che fu vinto con un piccolo 51,04% dei voti).
Da allora, la polarizzazione politica della società francese è cambiata. Certo, l’aspetto sociale del potere d’acquisto (in particolare in queste elezioni) o quello della desertificazione delle campagne – i temi centrali del movimento Gillets Jaunes – giocano ancora un ruolo fondamentale, ma la questione è, da 30 anni, quella del declino della Francia nel concerto delle nazioni, della paura della globalizzazione liberale, dei suoi effetti negativi sui i cittadini meno ambienti.
Le lezioni del primo turno: una Francia spaventata, nostalgica e ingenua
Di fronte alle minacce poste dalla concorrenza del mondo esterno, piuttosto che considerarle come sfide da raccogliere – ciò che Macron propone, con l’aiuto della costruzione di una sovranità europea – è farsi cullare dalla musica dolce e nostalgica della grandezza della Francia. Un’antifona ripresa da tutti i partiti politici anche se in misura diversa. Una lettura dei libelli ufficiali dei vari candidati presidenziali può dare un’idea di questo.
Per Marine Le Pen (Rassemblement National), che ha ricevuto il 23,4% dei voti, anche se non chiede più il ritorno al franco, si tratta di «restaurare la grandezza della Francia e la felicità del popolo francese», di «restaurare la nostra indipendenza e uno stato forte», di «restaurare il potere e la sovranità della Francia», di creare «un’Europa delle nazioni libere», di «restaurare la Francia come potenza di equilibrio tra i grandi blocchi», di «difendere i valori francesi».
Con il 7,1% dei voti, Eric Zemmour (Reconquête!), nazionalista identitario estremo, lotta contro gli immigrati e l’Islam, prende sul serio il romanzo Soumission di Michel Houellebecq e suscita la paura della «grande sostituzione». Egli sostiene che «la Francia deve ritrovare il suo status di potenza equilibratrice…La Francia ha imperativamente bisogno di indipendenza e sovranità».
Nicolas Dupont-Aignan (Debout la France), l’architetto del NO al trattato sulla Costituzione europea nel 2005, con il 2,1% dei voti, invita così i suoi elettori: «Liberiamoci dalla Commissione europea, controlliamo le nostre leggi e i nostri bilanci… recuperiamo la nostra indipendenza».
Per Jean-Luc Mélenchon (France Insoumise), che ha quasi la stessa percentuale di Marine Le Pen con il 22% dei voti, il tema della grandezza (sua e della Francia) è onnipresente: «Per cambiare il mondo, dobbiamo cambiare la Francia», «né neutrale, né allineata: indipendente». Sostiene «il protezionismo negoziato, la messa al bando del lavoro distaccato» e afferma che «la nostra difesa deve essere autonoma». È pronto a seguire l’esempio euroscettico di Polonia e Ungheria, «applicheremo il nostro programma anche quando ciò significa disobbedire ai trattati europei».
Fabien Roussel (PCF – Parti Communiste Français), che ha ricevuto il 2,3% dei voti, vuole tornare alla «Francia dei giorni felici». Vuole la diplomazia per fermare la guerra e il disarmo nucleare, chiede la riforma dei trattati europei per metterli al servizio del popolo e la nazionalizzazione delle banche, una «Repubblica che protegga e la voce indipendente della Francia in Europa e nel mondo».
Jean Lassalle, un ex-centrista radicalizzato e amico degli agricoltori, che ha ricevuto il 3,2% dei voti, vuole recuperare «la Francia autentica». Di conseguenza, è necessario «rivedere le modalità della partecipazione francese in Europa», «rinazionalizzare le decisioni europee, ridurre il contributo francese al bilancio europeo».
«Il capitalismo è la guerra, le nostre vite valgono più dei loro profitti», afferma Philippe Poutou (NPA, Nuovo Partito Anticapitalista) – che ha ricevuto il sostegno dello 0,8% dei votanti. Rifiuta il capitalismo e la guerra, rifiuta l’idea di un esercito europeo, chiede l’uscita dalla NATO, la rottura dei trattati europei e lo smantellamento del complesso militare-industriale.
Non sorprende che Nathalie Arthaud (Lutte ouvrière), che ha ottenuto lo 0,6% dei voti, sviluppi una visione puramente nazionale, non parla di Europa, ma di lotta «contro il razzismo e il nazionalismo, contro le guerre e il sistema capitalista». Per lei, se Putin è senza dubbio l’aggressore dell’Ucraina, considera anche la «responsabilità della NATO e rifiuta qualsiasi unione nazionale dietro i nostri leader».
In totale, il 61,5% degli elettori condivide queste opinioni fortemente critiche ed euroscettiche ed è favorevole ad un ritorno al nazionalismo e alla sovranità nazionale.
Una posizione che chiaramente preoccupa tutti gli alleati della Francia e le istituzioni europee. Queste posizioni suonano molto come una francesizzazione dello slogan di Donald Trump «Make America Great Again». Una sfida per Emmanuel Macron, europeo convinto, che dovrà affrontare se vuole vincere il secondo turno. Infatti, se come tutti gli altri candidati chiede l’indipendenza della Francia, la vede solo come elemento di una «Europa sovrana capace di influenzare il corso del mondo». Se propone di «coltivare l’orgoglio francese», di «riprendere il controllo del nostro destino come nazione e delle nostre vite come cittadini» – un omaggio ai suoi avversari – non è affatto a scapito della costruzione europea ma in armonia con essa.
Quali prospettive per il secondo turno?
Alla fine del primo turno, tutti i candidati hanno dato le loro istruzioni di voto per il secondo turno.
Marine Le Pen ha ricevuto il sostegno di Eric Zemmour e Nicolas Dupont-Aignan. Tutto può valere il 32,5% dei voti.
Emmanuel Macron sarà sostenuto da Yannick Jadot (Partis Ecologistes, 4,8% dei voti) per il quale, «L’Europa della sovranità è la nostra arma migliore» e da Anne Hidalgo, «un europea da sempre» (Partito Socialista, 1,8% dei voti). Un zoccolo potenziale del 34,4% dei voti.
Il comunista Fabien Roussel, nonostante la sua reticenza, raccomanda di votare Macron.
Jean-Luc Mélanchon e Philippe Poutou hanno invitato, fermamente, ripetutamente, e negli stessi termini, a non votare Marine Le Pen, «Non dobbiamo dare un solo voto a Madame Le Pen».
La Repubblicana Valérie Pécresse ha annunciato che voterà per Macron a titolo personale, ma, come Jean Lasalle, non ha dato alcuna indicazione di voto. Quanto a Nathalie Arthaud, per la quale Le Pen rappresenta la peste e Macron il colera, voterà scheda bianca.
Poiché nessun candidato possiede i voti dei suoi elettori, l’esito del secondo turno rimane incerto e non è affatto certo che, come nell’elezione del 2002 (Jacques Chirac contro Jean-Marie Le Pen) e quella del 2017, un fronte repubblicano potrà fare ostacolo a Marine Le Pen e portare Emmanuel Macron a una seconda presidenza.
In effetti, il Presidente in carica non è riuscito a creare empatia nei suoi confronti. Il suo passato di banchiere, la sua volontà di riforma in risposta a ciò che considera le debolezze della Francia (mancanza di competitività, di investimenti, di sviluppo industriale, ecc.), così come il suo europeismo, gli hanno dato la reputazione di amico delle grandi imprese e del liberalismo e hanno creato vere e proprie reazioni emotive negative, persino di odio, tra i sostenitori dei Gilets jaunes in particolare. Infatti, in materia economica Macron ha mantenuto il 65% dei suoi impegni – cosa che nessuno dei suoi predecessori aveva fatto – ma molto meno in materia sociale. Molte delle sue riforme hanno dovuto essere rinviate a causa dei Gilets jaunes o della pandemia, in particolare per quanto riguarda le pensioni. Le reazioni negative sono state amplificate da una serie di dichiarazioni maldestre, come quella fatta ai lettori del quotidiano Le Parisien sugli anti-vax all’inizio di gennaio 2022: «Non sono qui per infastidire i francesi. Mi lamento tutto il giorno contro l’amministrazione quando li blocca. Beh, qui, i non vaccinati, voglio davvero farli incazzare. E così continueremo a farlo, fino alla fine. Questa è la strategia».
Secondo un sondaggio condotto dal quotidiano Les Echos, anche se una piccola maggioranza di francesi gli attribuisce un bilancio positivo nella lotta contro il terrorismo (49%), contro la disoccupazione (48%), nella gestione della crisi sanitaria (49%), nella difesa del posto della Francia nel mondo (51%), solo un terzo gli attribuisce un successo in termini di sicurezza (36%) e di ambiente (34%) e un quarto in termini di potere d’acquisto (27%).
Nel complesso, il 38% degli intervistati considera positive le azioni del suo mandato quinquennale. Certamente, questo è molto meglio del credito dato ai risultati dei suoi predecessori: Nicolas Sarkozy ha ricevuto solo il 30% di opinioni positive (e ha perso le elezioni) e François Hollande il 21%, che lo ha portato a non ricandidarsi.
Se Macron vuole vincere con un margine significativo che gli dia sufficiente credibilità per realizzare le sue riforme – e il suo programma è solido in questo senso – per assicurarsi una maggioranza in Parlamento nelle elezioni di giugno, dovrà essere molto persuasivo da qui al 24 aprile, simpatico e convincente nel dibattito con la sua sfidante il 20 aprile. Dovrà dimostrare agli elettori di Mélenchon e al grande bacino di potenziali astenuti che il suo bilancio di 5 anni di presidenza e il suo progetto per i prossimi 5 anni miglioreranno il loro tenore di vita e il posto della Francia nel mondo. Allo stesso tempo, dovrà cercare di ridurre l’antipatia che la sua eccessiva razionalità e sicurezza di sé spesso creano, il che sarà senza dubbio la parte più difficile. Perché, come sintetizza uno dei collaboratori più stretti e presidente dell’Assemblea nazionale, Richard Ferrand, «Macron parte dalla realtà per andare verso l’ideale. Non il contrario. Le disuguaglianze sono sradicate alla radice. È meglio della logica collettiva».
Nel nostro nuovo mondo di politica emotiva, gli elettori hanno bisogno di ideali e di sogni, ma i sogni non si basano mai sulla realtà.
La vignetta che accompagna l’articolo è di Patrick Pinter (Libano). Giornalista e vignettista dal 1986 di origine francese, multi-premiato. Ha lavorato per più di 30 testate francesi tra le quali Le Matin de Paris, L’Hebdo des Socialistes, Témoignage Chrétien. Dal 2006 è il vignettista editorialista de Orient Le jour (Libano) e disegna per Rue89 et Témoignage ACO (Action catholique Ouvrière). Pubblica anche in triloguesnews.com e nel Diario di Cadix.