Entrare in una Pubblica Amministrazione o in un’azienda a 25 anni, sempre o quasi con un contratto a tempo indeterminato e restarci fino ai 60 per poi andare in pensione.…
lavoro
-
-
Sembra che il mondo ci stia sfuggendo di mano. Prima il covid – che non si è ancora arreso – poi la guerra, generano ansia, incertezza, insicurezza, se non paura.…
-
Per il secondo anno consecutivo il World Economic Forum, l’appuntamento che ogni anno riunisce a Davos i maggiori protagonisti dell’economia e della politica mondiale, si è svolto in modalità virtuale…
-
Tendiamo troppo spesso a confondere, anche in buona fede, il fenomeno della disoccupazione con quello della povertà, identificando il disoccupato con il povero. Non è così, o non è più…
-
di Giuseppe Gentile, Francesco Errico. Anche in ragione della pandemia, che ha impresso una forte accelerata all’utilizzo dello smart-working nel lavoro pubblico come in quello privato, torna in discussione la…
-
Nel 2019 Ken Loach ci ha deliziato con un bellissimo film, Sorry, we missed you, raccontandoci la vita di un lavoratore dei nostri giorni che deve fare le consegne per…
-
«Alcune cose stanno accadendo a sinistra. Il Pd ha preso consapevolezza della necessità di dotarsi di un collegamento con la società attraverso le Agorà di Letta. Alcune figure di primo…
-
C’era il lockdown, non si poteva vedere nessuno per mesi, né muoversi da casa. E avevo uno scartafaccio sul quale avevo incollato i rebus più belli incontrati da quando avevo…
-
© Ismail Dogan (Belgio-Turchia). Caricaturista politico belga di origini turche, fondatore del giornale satirico bilingue Kardaş. Collabora con la stampa belga in lingua turca e interviene spesso alla televisione. Varie volte…
-
© Gianlorenzo Ingrami (Italia). Vignettista e architetto, ha pubblicato e pubblica le sue vignette su l’Unità, Il Manifesto, Frigidaire, Il Nuovo Male, CEM Mondialità, Avvenire e La Gazzetta dello Sport,…