Da Salvemini a Leogrande
Sono passati quattro anni ormai dall’ultima volta che ci siamo visti. Era novembre, il sei per l’esattezza e chiudevamo il primo ciclo di incontri salveminiani con un dialogo tra due…
Sono passati quattro anni ormai dall’ultima volta che ci siamo visti. Era novembre, il sei per l’esattezza e chiudevamo il primo ciclo di incontri salveminiani con un dialogo tra due…
L’elezione di Gaetano Manfredi è una buona notizia per i napoletani e, più in generale, per gli italiani. Il nuovo sindaco è un uomo mite dalle idee forti. Ha il…
Josè Altafini è uno dei migliori amici. Vive ad Alessandria, si occupa di campi sintetici, coltiva la nostalgia senza eccessivi rimpianti, segue il calcio con la consueta competenza e ironia.…
Antonio Bassolino irrompe in una Napoli immobile nel suo continuo ribollire. Con un tempismo da navigato uomo politico qual è, sabato 13 febbraio ha annunciato su Facebook la candidatura a…
Il Centro storico di Napoli, Sito Unesco, è il quarto in Italia (1995) dopo quelli di Roma (1980), Firenze (1982) e Venezia (1987). Poco più di mille ettari sui dodicimila…
La sera del 4 gennaio del 2015 moriva Pino Daniele e decidemmo di dedicargli l’undicesima edizione di Lector in fabula. Il 12 settembre di quello stesso lo ricordammo così. Napoli…
Sono passati 65 anni quasi tondi. Era infatti la sera del 30 dicembre del 1955 quando per la prima volta Eduardo De Filippo apparve sui teleschermi degli italiani (non molti…
© Christian Durando (Italia). Vignettista free lance, nato nel 1974 a Torino Sabauda. Da sempre appassionato d’arte e di illustrazioni e vignette satiriche. Attualmente pubblica le sue vignette su vari siti e…
© Patrick Pinter (Libano). Giornalista e vignettista dal 1986 di origine francese, multi-premiato. Ha lavorato per più di 30 testate francese tra le quali Le Matin de Paris, L’Hebdo des Socialistes, Témoignage Chrétien. Dal 2006…