Il nostro tempo non ha interesse per la parola, non la riconosce più, la ignora. Ci si interroga dove sia finita e in quale epoca ci troviamo se è venuta…
Poesia
-
-
Quando viene coniato il termine Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence) dal matematico John McCarty nel luglio del 1956, insieme al suo gruppo crea una macchina che utilizza diverse discipline tecnologiche con…
-
Il fondatore del Surrealismo André Breton, il 14 ottobre del 1924, pubblica il primo Manifeste du Surréalisme e definisce le regole del movimento: «Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci…
-
Nascere in una città sul fiume è un privilegio non solo per quel perenne divenire delle cose, ma anche perché ci si appropria delle sue stagioni e si vede un…
-
«Cosí schiava. Che roba! Cosí barbaramente schiava. E dai! Cosí ridicolmente schiava. Ma insomma! Che cosa sono io? Meccanica, legata, ubbidiente, in schiavitú biologica e credente. Basta, scivolo nel sonno,…
-
Nel primo episodio di Caro diario, Nanni Moretti gira in Vespa per le strade di una Roma estiva, tranquilla e poco trafficata. La macchina da presa lo accompagna, ne cattura…
-
L’immagine sulla copertina del libro di poesie L’ultimo pranzo, in traduzione italiana, di Miodrag Pavlović, è la stessa della sua Antologia della poesia serba (Antologija srpskog pesništva) del 1964. Riproporre…
-
Siamo profondamente europei e il tempo di Covid-19 ne ha rafforzato la consapevolezza, ma nello stesso tempo ci ha fatto riscoprire la nostra identità mediterranea. Sentirsi mediterranei e restare europei,…