La musica e l’arte per vincere la dittatura
Anche se la cosa può sembrare strana, specie in un paese che ha sempre considerato il musical come un genere cinematografico bizzarro e marginale, uno dei film più interessanti da…
Anche se la cosa può sembrare strana, specie in un paese che ha sempre considerato il musical come un genere cinematografico bizzarro e marginale, uno dei film più interessanti da…
Il 6 e 7 gennaio, in mezzo all’assalto del Capitol Hill dalle orde barbariche trumpiane, dopo 4 anni di presidenza con 26.193 tweet in gran parte fake-news, di decisioni presidenziali…
© Patrick Pinter (Libano). Giornalista e vignettista dal 1986 di origine francese, multi-premiato. Ha lavorato per più di 30 testate francese tra le quali Le Matin de Paris, L’Hebdo des Socialistes, Témoignage Chrétien. Dal 2006…
Nel primo dei sei atti che compongono quest’anno il festival Lector in fabula di Conversano spiccava l’appuntamento con Javier Cercas. L’attesa non è certo andata delusa: Oscar Buonamano e Bruno…
Nei confronti della letteratura Primo Levi ha lo sguardo dei primi scrittori, filosofi, naturalisti, che sapevano di dover usare il linguaggio del poema epico o didascalico per una più agevole…
“Unida en la diversidad”, consigna que enarbola la Unión Europea para expresar cómo las numerosas y diversas culturas, tradiciones y lenguas que concurren en Europa, simbolizan su propia naturaleza y…
«Possiamo guardare verso il futuro europeo con un ottimismo maggiore e provare a superare la delusione per l’immobilismo europeo di questi ultimi 10-15 anni». Romano Prodi, l’ex presidente della Commissione…
Vittoria Colonna è tra i personaggi più autorevoli del Rinascimento italiano. Una mostra fiorentina alla Fondazione Casa Buonarroti, (Vittoria Colonna e Michelangelo, Piera Ragionieri, Firenze, Mandragora 2005) ha evidenziato i…
Lo stato di emergenza senza fine e pieni poteri dal Parlamento a tempo indeterminato. Questo è il provvedimento che il primo ministro ungherese Victor Orban ha ottenuto alla fine di…