Un centro-sinistra europeo, oltre i personalismi

Nelle elezioni del 25 settembre poco più di 12 milioni di italiani hanno votato per la coalizione di destra e oltre 13 milioni e mezzo di italiani hanno votato per i tre partiti, divisi, del centro-sinistra (PD, Movimento 5 Stelle e Azione).

C’è una piccola discrepanza tra i dati della Camera e quelli del Senato, ma la sostanza non cambia: una differenza di oltre un milione e mezzo di voti a favore dei partiti di centro-sinistra. In termini percentuali si tratta di una differenza di oltre cinque punti (44% circa per la destra e 49% circa per i partiti di opposizione). Per effetto della legge elettorale vigente, la coalizione di destra ha ottenuto il 60% dei voti al Senato e alla Camera, i tre partiti del centro sinistra hanno ottenuto il 33% dei seggi alla camera e il 40% al Senato. Credo siano questi i dati da cui partire per una riflessione sul presente e sul futuro della politica italiana.

Per cominciare, ci si può interrogare sulla qualità e la valenza democratica di una legge elettorale che dà luogo a simili risultati. Interrogativi del tutto legittimi. E tuttavia in un Paese caratterizzato da un’instabilità politica quasi endemica, da un grado elevato di litigiosità tra partiti e da leadership di partito spesso personaliste, non è né troppo sorprendente né troppo scandaloso che sia prevalsa una legge elettorale che privilegia fortemente la capacità dei partiti di allearsi e di offrire prospettive di governi stabili, anche se a scapito della rappresentatività e dell’effettiva volontà della maggioranza dei cittadini. È invece sconcertante che la consapevolezza del modus operandi della legge elettorale e la totale prevedibilità dei risultati a cui si sarebbe giunti in assenza di alleanze non siano state un collante sufficiente.

Ed è tanto più sconcertante se si considerano le implicazioni della sconfitta a cui in tal modo ci si condannava, compreso il fatto di consegnare il Paese a una destra con al suo interno tratti e presenze inquietanti, che inevitabilmente rende l’Italia più fragile e più debole nel quadro europeo, e che a sua volta indebolisce il quadro europeo. Qualunque cosa si pensi di questa destra, e della credibilità della svolta moderata ed europea di Giorgia Meloni, la sua collocazione nello spettro politico europeo è tale da rendere inevitabili frizioni e contrasti, anche se al momento non è facile prevederne l’oggetto o la portata. La recente crisi diplomatica con la Francia sulla migrazione ne è una prima prova eloquente. I governi europei di centro e di sinistra, che sono ancora in maggioranza, non hanno alcun interesse ad agevolare e legittimare un governo in larga misura espressione di una destra populista e sovranista, perché significherebbe legittimare e rafforzare le proprie opposizioni di matrice analoga. È una dinamica che rischia di creare forti ostacoli al cammino d’integrazione.

Perché tutto questo non è bastato a far emergere come priorità assoluta un progetto di alleanza delle forze di centro-sinistra?

Per molti la risposta attiene alla distanza che separa le principali forze di opposizione, portatrici di contenuti e di istanze troppo diverse per poter confluire in alleanze anche solo elettorali. Queste differenze indubbiamente ci sono, ma non sembra siano più pronunciate o insuperabili di quelle che pure sono presenti nella coalizione di centro-destra. Da una parte e dall’altra ci sono diversità sostanziali in termini di bacini elettorali (anche con forti differenze geografiche), di priorità politico-sociali e di visione geo-politica. Più che le differenze di contenuti e di visione, quello che ha impedito l’emergere di una coalizione di centro-sinistra sono stati i veti pregiudiziali, le diffidenze, i personalismi, gli irrigidimenti e le ingenuità tattiche. Tutte circostanze che denotano una debolezza di leadership e di visione strategica.

I grandi leader politici hanno la capacità di coniugare la più grande coerenza strategica con la più grande flessibilità tattica e negoziale. È stato così per i capi politici che nel dopoguerra hanno tenuto a battesimo la Costituzione, è stato così nei momenti più solenni della nostra storia contemporanea. Basti pensare ad Aldo Moro. I leader dei partiti di centro-sinistra prima delle elezioni, e visibilmente anche in questa fase, sembrano invece combinare il massimo dell’opacità strategica al massimo della rigidità tattica.

Quali sono le probabilità che questo possa cambiare in futuro?

Difficile a dirsi, anche perché l’unico cambiamento in vista è quello del leader del Partito Democratico, un cambiamento che non potrà servire ad abbattere il muro invalicabile eretto tra Azione e Movimento 5 Stelle.

È possibile che la realtà imponga con forza l’esigenza di uscire dall’opacità strategica e abbracciare una visione forte e lungimirante. Una visione che dia centralità alla transizione climatica e digitale, agli investimenti in ricerca, al futuro dei giovani e delle donne, alla lotta alla povertà e alle diseguaglianze, alla difesa della salute, alla promozione dei diritti, e a tutti quei temi sui quali l’Italia è rimasta indietro rispetto ai partner europei più avanzati.

In altre parole, una visione saldamente ancorata ai valori e agli obiettivi europei e pienamente consapevole che l’impegno in Europa e con l’Europa è l’unico antidoto al declino. Ed è possibile che una maggiore chiarezza e lungimiranza strategica apra le porte a un confronto politico meno segnato da miopie e personalismi.


Sono interventi su questo stesso tema:
Oscar Buonamano, Costruire il campo dei progressisti, unire i riformisti, o che?
Gianfranco Viesti, Costruire un soggetto politico collettivo, radicato sui territori…
Giovanna Casadio, Appunti sulla sinistra
Leonardo Palmisano, Che cosa sognifica essere riformisti?

Related posts

Il Pd ricomincia da Elly Schlein. Ora costruire il campo progressista

Paura di saltare

La scelta che tocca oggi al Partito Democratico